Nel settore impiantistico la "Professionalità" è un "obbligo di legge" (art. 1176 del Codice Civile: diligenza qualificata)
Il termine "competenza" deriva dal verbo latino competere, che significa andare insieme, far convergere in un medesimo punto, ossia mirare ad un obiettivo comune, coincidere e gareggiare.
Nella gestione delle reti di distribuzione del gas tutte le attività particolarmente critiche devono essere svolte da persone competenti.
In generale il termine competenza indica la capacità degli individui di combinare, in modo autonomo, tacitamente o espilicitamente e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che possiedono.
Direttiva Comunitaria 98/34/ce. Procedure d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche-
ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE:
Norma armonizzata
Norma comunitaria, elaborata sotto mandato della Commissione Europea, nell'ambito di attuazione di una Direttiva Comunitaria. Il titolo e i riferimenti della norma sono pubblicati sulla G.U.U.E.
Regola tecnica
Specifica tecnica resa obbligatoria "de iure o de facto" in uno stato o parte rilevante di esso (es. Lander o Regione) mediante disposizioni legislative (es. Decreti del Ministero dell'Interno per la prevenzione incendi: D.M. 12-04-1996: impianti termici > 35 kW).
Specifica tecnica
Documento di indirizzo e di applicazione volontaria che definisce le caratteristiche tecniche e le prescrizioni applicabili a un Prodotto / Processo / Servizio.
Norma tecnica
Specifica tecnica, di applicazione volantaria, approvata da un Organismo di normalizzazione (nazionale, europeo, internazionale).
Norma cogente
Norma espressamente richiamate da una legge e, a volte, pubblicata su Gazzetta Ufficiale (es. UNI 9034 richiamata dal DM 16 aprile 2008).
Norma "trasversale"
Norma espressamente richiamata dalla normativa cogente (es. UNI EN 969 richiamata dalla UNI 9034)