Il passaggioni fluidi NON conduttivi all'interno delle condotte in PE provoaca l'accumulo di cariche elettrostatiche.
Il tubo in PE si comporta come un condensatore, accumulando sulle pareti interne della condotta cariche elettrostatiche determinate non solo dal passaggio dei fluidi, ma anche dal pulviscolo che nelle condotte gas è sempre in movimento.
Le cariche accumulate pertanto tendono a scaricarsi quando si eseguono delle operazioni che possono portare verso le pareti interne materiali metallici o corpi conduttori che possono chiudere il circuito verso terra o verso corpi con potenziale diverso.
In occasione di interventi di manutenzione, in particolare la foratura ed inserimento degli otturatori è necessario adottare tutti i provvedimenti necessari ad evitare la scarica verso terra delle cariche elettrostatiche accumulatesi nella condotta nel periodo di esercizio.
E' necessario pertanto scaricare verso terra con un adeguato collegamento le correnti elettrostatiche eventualmente presenti. La tecnica di prevenzione consiste nella messa a terra del tubo mediante una treccia di cotone inumidita con una puntazza per aumentare la capacità ricettiva oppure è possibile utilizzare una treccia di rame, opportunamente collegata verso terra con una puntazza, che inserita adeguatamente nel terreno chiuda in maniera sicura il circuito verso terra e scarichi le cariche localmente accumulate.
E' importante: