CARTA, CARTONE E CONTENITORI TETRA-PACK
Contenitori o mastelli di colore bianco
Cosa SI deve mettere:
-
astucci e fascette in cartoncino
-
contenitori Tetra Pak per latte, vino, succhi, panna
-
giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli
-
imballaggi in cartone ondulato
-
sacchetti di carta
-
scatole per alimenti
-
scatole per detersivi e scarpe
Cosa NON si deve mettere:
-
plastica di ogni genere
-
stracci
-
carta oleata, carta carbone
Ricorda: sciacquare i contenitori Tetra Pak e schiacciare il materiale,quando possibile.
Curiosità: le confezioni Tetra Pak possono essere riciclate! Le tre componenti – carta (75%), polietilene (20%) e alluminio (5%) – verranno infatti separate nel processo di cartiera e riciclate in nuova carta e materiale plastico. In questo modo non finiranno in discarica, con notevoli vantaggi economici e ambientali.
IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLI
Contenitori o sacchi di colore giallo
Cosa SI deve mettere:
-
PLASTICA
-
bottiglie di plastica per acqua e bibite
-
contenitori per cosmetici
-
flaconi di shampoo
-
flaconi per detersivi e detergenti
-
imballaggi in polistirolo
-
pellicole
-
vaschette
-
vasetti
-
sacchetti per la spesa
-
ACCIAIO
-
contenitori per alimenti (pelati, tonno, ecc)
-
bombolette spray
-
chiusure metalliche per vasetti di vetro
-
tappi a corona
-
ALLUMINIO
-
bombolette spray
-
capsule e tappi per bottiglie di oli, vino, liquori e bibite
-
coperchi dello yogurt
-
foglio di alluminio da cucina
-
involucri per cioccolato
-
lattine per bevande
-
scatolette per alimenti
-
tubetti per conserve o prodotti di cosmetica
-
vaschette e contenitori per la conservazione ed il congelamento dei cibi
Cosa NON si deve mettere:
-
oggetti in ceramica e porcellana
-
lampadine
-
oggetti in metallo e plastica diversi da quelli citati
Ricorda: sciacquare e schiacciare il materiale, quando possibile.
FRAZIONE ORGANICA
Sacchetti bio-degradabili in contenitori o mastelli di colore marrone
Cosa SI deve mettere:
Tutti i rifiuti biodegradabili:
-
filtri o fondi di caffè o the
-
fiori recisi
-
gusci d’uovo
-
lettiera di origine vegetale
-
pane vecchio
-
piccole potature di piante da interni o da terrazzo
-
residui di cibo
-
resti di carne, pesce, interiora, pelli
-
scarti e residui di frutta e verdura
-
terriccio di vasi
Cosa NON si deve mettere:
-
pannolini e assorbenti
-
stracci anche se bagnati
-
plastica, nylon, cellophane
-
vasi in plastica
-
sassi e metallo
Curiosità: i sacchetti sono realizzati con materiali completamente biodegradabili. Per questo motivo si degradano completamente, trasformandosi, insieme a tutta la frazione organica, in concime naturale.
VETRO
Campana stradale di colore verde
Cosa SI deve mettere:
-
barattoli
-
bicchieri
-
bottiglie
-
contenitori
-
flaconi
-
vasi e vasetti
Cosa NON si deve mettere:
-
oggetti in ceramica e porcellana
-
lampadine
Ricorda: quando possibile, sciacquare il materiale prima di riporlo nelle campane; togliere i tappi dai contenitori in vetro e verificare la loro corretta separazione.
FRAZIONE RESIDUA
Contenitori o sacchi di colore grigio
Cosa SI deve mettere:
Tutti i rifiuti non riciclabili.
-
carta oleata o plastificata
-
cassette audio e video
-
CD, DVD e floppy disk
-
cocci di ceramica
-
giocattoli vecchi
-
lampadine
-
lettiera sintetica
-
pannolini e assorbenti
-
rasoi
-
sacchetti per aspirapolvere
-
spugnette sintetiche
-
stoviglie e bicchieri in plastica usa e getta
-
tubetti del dentifricio
-
utensili da cucina
-
scarpe
Cosa NON si deve mettere:
Tutto quello che si può riciclare:
-
organico e verde
-
carta e cartone
-
imballaggi plastici, lattine, vetro
-
indumenti usati
-
pile
-
batterie
-
medicinali
-
cartucce toner, inchiostri ink jet
-
vernici, solventi e materiali altamente inquinanti
-
materiali elettrici o elettronici
Curiosità: di tutti i rifiuti prodotti in famiglia, con una corretta raccolta differenziata, questa frazione rappresenta il solo 15% del totale.
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Hai un giardino?
Hai mai pensato di smaltire autonomamente i tuoi rifiuti organici, resti di cucina e piccoli sfalci verdi? Di utilizzarli per produrre compost, un ottimo concime organico da usare per l’orto e le piante?
Con il compostaggio domestico riduci i rifiuti, puoi utilizzare il compost prodotto e puoi dedicarti ad un’attività rilassante da praticare all’aria aperta.
Coloro che praticano il compostaggio hanno diritto ad una riduzione sulla T.I.A. (Tariffa di Igiene Ambientale) in quanto non conferiscono la frazione dell’organico al servizio pubblico di raccolta.
Per usufruire della riduzione occorre compilare la “Dichiarazione di impegno al compostaggio domestico” che si trova presso gli uffici di Spezia risorse, o si può scaricare dal sito www.speziarisorse.it e richiedere la compostiera, che verrà fornita in comodato d’uso gratuito.
Per informazioni:

portaaporta@acamspa.com