Lo spurgo, seguendo questo sistema si realizza mettendo in contatto il gas con l'aria
Fase 1:

-
La condotta contiene solo GAS NATURALE
-
La valvola del tubo di ventilazione è chiusa
Fase 2:

-
Viene insufflata aria compressa
-
Si apre la valvola del tubo di ventilazione
-
Arie e GAS NATURALE vengono a contatto
Fase 3:

-
Viene verificato con esplosimetro che la condotta sia a 0% GAS NATURALE e 21% OSSIGENO
-
Si procede alla chiusura della valvola di ventilazione
Fase 4:

Lo spurgo diretto delle condotte:
-
è consentito solo per condotte senza diramazioni
-
per DN ≤ 63 mm (Ø 2") è consentito per qualsiasi lunghezza
-
per DN > 63 mm e ≤ 100 mm --> tratto max 250 metri
-
per DN > 100 mm e ≤ 150 mm --> tratto max 120 metri
-
per DN > 150 mm e ≤ 200 mm --> tratto max 70 metri
-
per DN > 200 mm e ≤ 250 mm --> tratto max 50 metri
-
per DN > 250 mm e ≤ 300 mm --> tratto max 30 metri
-
per DN > 300 mm --> DA EVITARE (difficoltà a mantenere le portate e le velocità minime richieste)
PRECAUZIONI:
-
Dimensionamento corretto della colonna e rampa di sfiato (tubo di ventilazione)
-
Verificare che la rete sia in grado di alimentare lo spurgo (ins. manometro)
-
Se collegati a reti MP installare un riduttore di pressione e manometri di controllo
-
E' poribito spurgare tramite la rimozione dei dispositivi di intercettazione

A= manometro
B= dispositivo di intercettazione
C= raccordo elettrosaldabile (manicotto)
D= pezzo di collegamento
E= tubo di ventilazione
F= nuova condotta
G= tubo provvisorio per lo spurgo
ACCERTAMENTO DELLO SPURGO (Aria - Gas)
-
Strumenti di controllo:
-
rilevatore fughe gas
-
rilevatore di ossigeno
-
Esplosimetro dotato di più celle di misura
-
Rilevazioni concentrazione di gas successive sino al 90% di gas
-
Nr. 2 successive conferme della concentrazione (90" gas) intervallate di almeno 5 minuti
-
Ultima rilevazione ossigeno, la tubazione si considera spurgata se la concentrazione di ossigeno è > 0,5%
ACCERTAMENTO DELLO SPURGO (Gas - Aria)
-
Strumenti di controllo:
-
rilevatore fughe gas
-
rilevatore di ossigeno
-
Esplosimetro dotato di più celle di misura
-
Rilevazioni concentrazione di gas successive sino a valori < 10% L.E.L.
-
Rilevazioni concentrazione di ossigeno sino a valori < 10% ossigeno
PORTATE E VELOCITA' MINIME NECESSARIE AL FINE DI EVITARE STRATIFICAZIONE ALL'INTERNO DELLE CONDOTTE
Diametro nominale
del tubo
mm |
Velocità minima
di spurgo
m/s (max 20 m/s) |
Portata
minima
m³/min |
150 |
0.6 |
0.7 |
200 |
0.7 |
1.4 |
250 |
0.8 |
2.4 |
300 |
0.9 |
3.9 |
450 |
1.0 |
9.6 |
600 |
1.2 |
20.4 |
900 |
1.5 |
60 |
1200 |
1.7 |
120 |
Se il diametro della condotta si discosta da quello indicato nel prospetto si deve utilizzare il valore del diametro immediatamente più grande.